Opuscoli di Gio. Battista Vermiglioli ora insieme raccolti con quattro decadi di lettere inedite di alcuni celebri letterati italiani defonti nel secolo XIX.

1. Verfasser: Vermiglioli, Giovanni Battista, 1769-1848.
Ort/Verlag/Jahr: Perugia, tipografia Baduel, presso Bertelli e Costantini, 1825-26.
Umfang/Format: 4 v. in 2. ill., tav. (parte pieg.) 23 cm.
Inhaltsangabe:
  • v. 1. Di una antica iscrizione italica nel museo Oddi di Perugia: p. [1]-24.
  • Di una così detta patera etrusca altrimenti chiamate specchi mistici: p. [25]-80.
  • Delle prime origini di Perugia: [81]-117.
  • Di Baldassarre Ansidei perugino bibliotecario della Vaticana nel secolo XVI elogio istorico-letterario: p. [119]-143.
  • Storia della basilica di s. Paolo di monsig. Nicola Maria Nicolai, etratto: p. [145]-162.
  • Antico sigillo di Bartolommeo di Ermanno degli Ermanni detti poi della Staffa: [163]-190.
  • Lettere inedite: p. [191]-205.
  • v. 2. La deposizione della croce di Federigo Barocci nella cattedrale di Perugia descritta in una lettera da G. B. Vermiglioli ed in ottava rima dal professore Antonio Mezzanotte: p. [3]-27.
  • Del municipio Arnate nell'Umbria: p.[29]-47.
  • Di un singolare bassorilievo plastico con testa di Medusa nel gabinetto di antichità dell'università di Perugia: p. [49]-92.
  • Di uno scritto autografo del pittore Pietro Perugino: p. [93]-104.
  • ^Illustrazione di una medaglia inedita: p. [105]-111.
  • Elogio di Ignazio [!] Danti: p. [113]-144.
  • Lettere inedite scritte dall'autore: p. [145]-181.
  • v. 3. Ara antica scoperta in Hainburgo: p. [3]-11].
  • Due statuti suntuari circa il vestire degli uomini e delle donne ordinati prima dell'anno MDCCC.XXII. dal comune di Perugia: p. [13]-29].
  • Di alcuni libri di rime italiane rarissimi stampati in Perugia nella prima metà del secolo XVI: p. [31]-60.
  • Lettera premessa a due canzoni inedite di Angelo Firenzuola e di Gio. Matteo Faetani in morte dell'Ariosto: p. [61]-79.
  • La rosa e cenni sulla sua istoria: p. [81]-119.
  • Medaglia inedita di Malatesta IV. Baglioni da suoi fatti illustrata: p. [121]-135.
  • Lettere inedite scritte all'autore: p. [137]-159.
  • ^v. 4. Sepolcro etrusco chiusino illustrato nelle sue epigrafi; 4. ed. con l'aggiunta di una meoria del signor Giuseppe Del Rosso sulla parte architettonica dello stesso monumento e di una lettera del sig. Francesco Oddi: p: [3]-50.
  • Della gente veneta e heneta scoperta in un necropolio etrusco nell'agro perugino: p. [51]-81.
  • Di un quadrante unico ed inedito nel museo dell'Università di Perugia: p. [83]-101.
  • Di un'opera inedita epigrafico-medica del dottore Annibale Mariotti: p. [103]-125.
  • Dei piccoli sacchi sospesi al braccio e delle tasche presso le donne greche e romane, dissertazione di Carlo Augusto Boettiger tradotta in italiano dalla versione francese dal signor Basti: p. [127]-145.
  • I riposi di Braccio Fortebracci in accampamento; quadro a olio del signor Silvestro Massari illustrato da Gio. Battista Vermiglioli e descritto in versi dal professore Mezzanotte: p. [147]-159.
  • Lettere inedite scritte dall'autore: p. [161]-200.