Le colture agrarie padane e la loro produttività all'epoca della romanizzazione. I cereali, le leguminose, la viticoltura. L'emergere della coltura del castagno e del noce. La particolare posizione dell'agricoltura transpadana. Le concezioni agronomiche da Teofrasto e Senofonte agli etrusco-padani Saserna e Virgilio, al comasco Plinio.
1. Verfasser: |
Forni, G.
|
---|---|
Ort/Verlag/Jahr: |
1994.
|
Umfang/Format: |
17-80, Abb. |
Schlagworte: | |
iDAI.gazetteer: |
Italia |
Enthalten in: | Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como, 176.1994 |
Schreiben Sie den ersten Kommentar!