Achtung: Diese Zitate sind unter Umständen nicht zu 100% korrekt.

APA Citation Edition Citation

Rossi, F. d., Rossi, M., Marliani, B., Donati, A., & Nardini, F. (1689). Ritratto di Roma antica: Formato nvovamente con le auttorità, di Bartolomeo Marliani, del P. Alessandro Donati, di Famiano Nardani, e d'altri celebri antiquarij, accennati nell'epistola al lettore. Nel quale, si descriuono gli archi, aquedotti, basiliche, circi, colonne, curie, fori, librerie, naumachie, obelischi, palazzi, pitture, ponti, statue, teatri, anfiteatri, tempij, terme, vie, & altre edificij Romani. Adornato di moltissime figure in rame, di varie medaglie, e di curiose notitie istoriche. nella libreria di Michel'Angelo Rossi, à Pasquino, all'Insegna della Salamandra.

Chicago Citation Edition Citation

Rossi, Filippo de', Michelangelo Rossi, Bartolomeo Marliani, Alessandro Donati, und Famiano Nardini. Ritratto Di Roma Antica: Formato Nvovamente Con Le Auttorità, Di Bartolomeo Marliani, Del P. Alessandro Donati, Di Famiano Nardani, E D'altri Celebri Antiquarij, Accennati Nell'epistola Al Lettore. Nel Quale, Si Descriuono Gli Archi, Aquedotti, Basiliche, Circi, Colonne, Curie, Fori, Librerie, Naumachie, Obelischi, Palazzi, Pitture, Ponti, Statue, Teatri, Anfiteatri, Tempij, Terme, Vie, & Altre Edificij Romani. Adornato Di Moltissime Figure in Rame, Di Varie Medaglie, E Di Curiose Notitie Istoriche. Roma: nella libreria di Michel'Angelo Rossi, à Pasquino, all'Insegna della Salamandra, 1689.

MLA Citation Edition Citation

Rossi, Filippo de', et al. Ritratto Di Roma Antica: Formato Nvovamente Con Le Auttorità, Di Bartolomeo Marliani, Del P. Alessandro Donati, Di Famiano Nardani, E D'altri Celebri Antiquarij, Accennati Nell'epistola Al Lettore. Nel Quale, Si Descriuono Gli Archi, Aquedotti, Basiliche, Circi, Colonne, Curie, Fori, Librerie, Naumachie, Obelischi, Palazzi, Pitture, Ponti, Statue, Teatri, Anfiteatri, Tempij, Terme, Vie, & Altre Edificij Romani. Adornato Di Moltissime Figure in Rame, Di Varie Medaglie, E Di Curiose Notitie Istoriche. nella libreria di Michel'Angelo Rossi, à Pasquino, all'Insegna della Salamandra, 1689.