Achtung: Diese Zitate sind unter Umständen nicht zu 100% korrekt.

APA Citation Edition Citation

Eschinardi, F., Venuti, R., Salomoni, G. G., & Francioli, D. (1750). Descrizione di Roma e dell'Agro romano. Fatta già ad uso della carta topografica del Cingolani dal padre Francesco Eschinardi della Compagnia di Gesù (In questa nuova edizione accresciuta notabilmente, con figure in rame, e corretta dall'abate Ridolfino Venuti ... con un discorso sopra la coltivazione dell'agro romano, e un catalogo in fine delle tenute, con i nomi de moderni possessori, e quantità di terreno delle medesime .). per Generoso Salomoni nella piazza di S. Ignazio a spese di Domenico Francioli libraro in piazza Colonna, all'insegna del ssmo nome di Maria.

Chicago Citation Edition Citation

Eschinardi, Francesco, Ridolfino Venuti, Giovanni Generoso Salomoni, und Domenico Francioli. Descrizione Di Roma E Dell'Agro Romano. Fatta Già Ad Uso Della Carta Topografica Del Cingolani Dal Padre Francesco Eschinardi Della Compagnia Di Gesù. In questa nuova edizione accresciuta notabilmente, con figure in rame, e corretta dall'abate Ridolfino Venuti ... con un discorso sopra la coltivazione dell'agro romano, e un catalogo in fine delle tenute, con i nomi de moderni possessori, e quantità di terreno delle medesime . In Roma: per Generoso Salomoni nella piazza di S. Ignazio a spese di Domenico Francioli libraro in piazza Colonna, all'insegna del ssmo nome di Maria, 1750.

MLA Citation Edition Citation

Eschinardi, Francesco, et al. Descrizione Di Roma E Dell'Agro Romano. Fatta Già Ad Uso Della Carta Topografica Del Cingolani Dal Padre Francesco Eschinardi Della Compagnia Di Gesù. In questa nuova edizione accresciuta notabilmente, con figure in rame, e corretta dall'abate Ridolfino Venuti ... con un discorso sopra la coltivazione dell'agro romano, e un catalogo in fine delle tenute, con i nomi de moderni possessori, e quantità di terreno delle medesime . per Generoso Salomoni nella piazza di S. Ignazio a spese di Domenico Francioli libraro in piazza Colonna, all'insegna del ssmo nome di Maria, 1750.