L'ossidiana : i metodi per la caratterizzazione, la sua diffusione in Sicilia e le fonti di approvigionamento. L'ossidiana, tracciante degli antichi scambi.
1. Verfasser: |
Rapisarda, Massimo
|
---|---|
Ort/Verlag/Jahr: |
[Palermo] :
Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana,
2014.
|
Umfang/Format: |
v.2, p.51-59 ; 24 cm. |
Enthalten in: | Una scuola d'amare : progetto scuola-museo / |
LEADER | 00812naa a2200193 a 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | 001436394 | ||
005 | 20220712144656.0 | ||
008 | 150909s2014 000 ita d | ||
003 | DE-2553 | ||
100 | 1 | |a Rapisarda, Massimo | |
245 | 1 | 2 | |a L'ossidiana : |b i metodi per la caratterizzazione, la sua diffusione in Sicilia e le fonti di approvigionamento. L'ossidiana, tracciante degli antichi scambi. |
260 | |a [Palermo] : |b Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana, |c 2014. | ||
300 | |a v.2, p.51-59 ; |c 24 cm. | ||
590 | |a brom | ||
773 | 0 | |w 001429883 |t Una scuola d'amare : progetto scuola-museo / | |
942 | |c AN | ||
040 | |a DE-2553 |c DE-2553 | ||
999 | |c 1162403 |d 1162403 | ||
953 | |b DAIR |z Automatically added holding branch key. |