Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI sec. d.C. : atti del convegno (15-17 aprile 2021)
Weitere Verfasser: |
Buora, Maurizio
, [HerausgeberIn]
Magnani, Stefano , [HerausgeberIn] Villa, Luca, 1978- , [HerausgeberIn] |
---|---|
Ort/Verlag/Jahr: |
Trieste :
Edizioni Università di Trieste,
2021.
|
Umfang/Format: |
1 electronic resource. |
Schriftenreihe: |
/* Depending on the record driver, $field may either be an array with
"name" and "number" keys or a flat string containing only the series
name. We should account for both cases to maximize compatibility. */?>
Storia e archeologia
1 |
ISBN: | 978-88-5511-352-6 |
Parallelausgabe: |
Italia settentrionale e regioni dell'arco alpino tra V e VI sec. d.C. (Print version) | ISSN: 978-88-5511-351-9 |
Online-Zugang: |
open access |
Inhaltsangabe:
- Azzara Claudio: L’Italia settentrionale e le regioni dell’arco alpino tra il V e il VI secolo. La vicenda storica e i suoi riflessi sui territori
- Abballe Michele, Bortoluzzi Daniele, Cavalazzi Michele, Marabini Stefano: Adattabilità antropica ed evoluzione dei sistemi fluviali nell’area del delta padano meridionale tra la tarda Età romana e l’inizio del Medioevo
- Marchi Anna Rita, Serchia Ilaria: L’esondazione del torrente Parma nel V secolo d.C.: la trasformazione della città e del territorio
- Labate Donato, Bottazzi Gianluca: Dissesto idrogeologico e gestione del territorio a Mutina e nel suo suburbio tra V e VI secolo. Nuovi dati dagli scavi e dalle datazioni radiocarboniche e dendrocronologiche
- Cremonini Stefano: Problematiche geomorfologiche relative all’evoluzione paleoidrografica padana predeltizia di età tardoantica (V-VII sec d.C.)
- Fiorentini Mario: Prodromi al lungo V secolo. Sulla produzione legislativa occidentale contro il degrado urbano
- Starac Alka: Cambiamenti urbanistici del quartiere di San Teodoro a Pola nel V e VI secolo
- Amabili Giordana, Castoldi Maurizi, Cortelazzo Mauro, Sartorio Gabriele: Da Augusta Praetoria ad Aosta. Trasformazioni del tessuto urbano nei secoli altomedievali
- Butti Fulvia: Ville tardoromane in Lombardia nord-occidentale e Canton Ticino
- Labate Donato, Losi Anna: L’arredo di una fattoria di VI secolo nel suburbio di Mutina e in fregio alla via romana per la Venetia
- Pisu Nicoletta, Possenti Elisa: L’abitato in altura di Monte San Martino ai Campi (TN)
- Basso Fabrizia, Dobreva Diana, Bosco Maria, Soriano Fiammetta, Zemignani Andrea: Trasformazioni e rinnovamenti urbanistici ad Aquileia nel V secolo d.C.
- Rubinich Marina, Braidotti Elena: Le Grandi Terme costantiniane di Aquileia tra V e VI secolo: la fine di un edificio pubblico e l’inizio di nuovi modi di abitare
- Dobreva Diana, Zago Sabrina: Aquileia e l’alto Adriatico nell’età della transizione. Aspetti di continuità e cambiamento commerciale alla luce dei contesti ceramici tardoantichi e altomedievali
- Riccato Anna: Vasellame da cucina ad Aquileia e in area altoadriatica tra V e VI secolo d.C.: continuità e trasformazioni
- Borsato Agnese: Il riuso artigianale dei vani sostruttivi del teatro romano di Aquileia
- Toškan Borut, Ragolič Anja: L’allevamento del bestiame nella regione alpina sud-orientale tra IV e VI secolo d.C.
- Asolati Michele, Stella Michele: Lo “stock” monetario ad Aquileia nel V secolo: nuove prospettive di ricerca
- Redaelli Davide: Presenze alloctone nell’ultima fase dell’Impero Romano d’Occidente in Italia settentrionale: l’elemento barbarico
- David Massimiliano: L’esercito imperiale a Ravenna prima e dopo l’istituzione dell’Esarcato. Nuovi spunti di riflessione
- Pollak Marianne: Un ufficiale franco nell’esercito gotico
- Glaser Franz: Nonnosus, un santo del periodo ostrogoto
- Buora Maurizio: L’iscrizione di Paulus e il numerus Saliorum ad Aquileia